Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente | |||
volume_2:moti:i_moti_del_1830-31 [2025/03/16 11:00] – luca | volume_2:moti:i_moti_del_1830-31 [2025/03/16 11:03] (versione attuale) – luca | ||
---|---|---|---|
Linea 18: | Linea 18: | ||
Alla **morte di Luigi XVIII**, spentosi senza discendenza nel 1824, salì al trono di Francia suo fratello Carlo, conte di Artois, che divenne re con il nome di **Carlo X**. | Alla **morte di Luigi XVIII**, spentosi senza discendenza nel 1824, salì al trono di Francia suo fratello Carlo, conte di Artois, che divenne re con il nome di **Carlo X**. | ||
- | {{https:// | + | {{https:// |
+ | |||
+ | Charles X of France in coronation robes (by François Gérard) - Château de Versailles | ||
Il nuovo re dimostrò subito il suo **desiderio di tornare ad un regime simile a quello della monarchia assoluta**, restaurando integralmente le condizioni prerivoluzionarie. Concesse numerosi privilegi al clero ed all’aristocrazia fino ad emanare una legge, la cosiddetta “legge del Miliardo”, | Il nuovo re dimostrò subito il suo **desiderio di tornare ad un regime simile a quello della monarchia assoluta**, restaurando integralmente le condizioni prerivoluzionarie. Concesse numerosi privilegi al clero ed all’aristocrazia fino ad emanare una legge, la cosiddetta “legge del Miliardo”, |