Strumenti Utente

Strumenti Sito


volume_2:moti:i_moti_del_1830-31

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
volume_2:moti:i_moti_del_1830-31 [2025/03/16 11:00] lucavolume_2:moti:i_moti_del_1830-31 [2025/03/16 11:03] (versione attuale) luca
Linea 18: Linea 18:
 Alla **morte di Luigi XVIII**, spentosi senza discendenza nel 1824, salì al trono di Francia suo fratello Carlo, conte di Artois, che divenne re con il nome di **Carlo X**. Alla **morte di Luigi XVIII**, spentosi senza discendenza nel 1824, salì al trono di Francia suo fratello Carlo, conte di Artois, che divenne re con il nome di **Carlo X**.
  
-{{https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/8a/Charles_X_of_France_in_coronation_robes_%28by_Fran%C3%A7ois_G%C3%A9rard%29_-_Ch%C3%A2teau_de_Versailles.jpg/214px-Charles_X_of_France_in_coronation_robes_%28by_Fran%C3%A7ois_G%C3%A9rard%29_-_Ch%C3%A2teau_de_Versailles.jpg}} Charles X of France in coronation robes (by François Gérard) - Château de Versailles+{{https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/8a/Charles_X_of_France_in_coronation_robes_%28by_Fran%C3%A7ois_G%C3%A9rard%29_-_Ch%C3%A2teau_de_Versailles.jpg/214px-Charles_X_of_France_in_coronation_robes_%28by_Fran%C3%A7ois_G%C3%A9rard%29_-_Ch%C3%A2teau_de_Versailles.jpg}}  
 + 
 +Charles X of France in coronation robes (by François Gérard) - Château de Versailles
  
 Il nuovo re dimostrò subito il suo **desiderio di tornare ad un regime simile a quello della monarchia assoluta**, restaurando integralmente le condizioni prerivoluzionarie. Concesse numerosi privilegi al clero ed all’aristocrazia fino ad emanare una legge, la cosiddetta “legge del Miliardo”, che avrebbe risarcito tutti i nobili fuoriusciti dal territorio francese durante gli anni della rivoluzione. Carlo, con l’aiuto del suo primo ministro **Polignac**, di idee fortemente reazionarie, decise di ovviare alle sempre più numerose proteste dei democratici e dei borghesi revocando la carta costituzionale ottriata((Una **carta costituzionale ottriata** è una costituzione concessa **dall’alto**, cioè **imposta dal sovrano** senza il coinvolgimento diretto del popolo o dei rappresentanti eletti. Il termine **“ottriata”** deriva dal francese //octroyer//, che significa **concedere**)), concessa da Luigi XVIII nel 1814 e pubblicizzando la campagna militare che avrebbe portato di lì a poco alla conquista dell’Algeria. Il nuovo re dimostrò subito il suo **desiderio di tornare ad un regime simile a quello della monarchia assoluta**, restaurando integralmente le condizioni prerivoluzionarie. Concesse numerosi privilegi al clero ed all’aristocrazia fino ad emanare una legge, la cosiddetta “legge del Miliardo”, che avrebbe risarcito tutti i nobili fuoriusciti dal territorio francese durante gli anni della rivoluzione. Carlo, con l’aiuto del suo primo ministro **Polignac**, di idee fortemente reazionarie, decise di ovviare alle sempre più numerose proteste dei democratici e dei borghesi revocando la carta costituzionale ottriata((Una **carta costituzionale ottriata** è una costituzione concessa **dall’alto**, cioè **imposta dal sovrano** senza il coinvolgimento diretto del popolo o dei rappresentanti eletti. Il termine **“ottriata”** deriva dal francese //octroyer//, che significa **concedere**)), concessa da Luigi XVIII nel 1814 e pubblicizzando la campagna militare che avrebbe portato di lì a poco alla conquista dell’Algeria.
volume_2/moti/i_moti_del_1830-31.txt · Ultima modifica: 2025/03/16 11:03 da luca