Strumenti Utente

Strumenti Sito


documenti1:consigli_di_lettura_per_il_decameron

Per utilizzare il Decameron come documento per analizzare il periodo della Grande peste, si consiglia la lettura delle seguenti parti:

Introduzione alla Prima Giornata - In questa parte, Boccaccio descrive con grande vividezza e dettaglio gli effetti della peste nera che colpì Firenze nel 1348. Racconta le sofferenze della popolazione, il caos sociale, e il crollo dei legami familiari e comunitari. È una testimonianza potente e cruda del periodo.

Conclusione dell'opera - Alla fine del Decameron, Boccaccio riflette sul significato del suo lavoro e sul contesto storico, chiudendo il cerchio rispetto alla peste.

Novella di Ser Ciappelletto (I, 1): Un racconto che riflette sull'ipocrisia e il rapporto ambiguo con la religione durante un tempo di crisi.

Novella di Federigo degli Alberighi (V, 9): Una storia di sacrificio e riscatto che rappresenta la capacità dell’essere umano di adattarsi e cercare la bellezza anche nelle difficoltà.

documenti1/consigli_di_lettura_per_il_decameron.txt · Ultima modifica: 2025/01/23 21:44 da luca