Come abbiamo potuto vedere il periodo tra il XVI e il XVII secolo è stato un susseguirsi di eventi rivoluzionari che hanno modificato profondamente la storia europea. Grandi cambiamenti avvengono anche nel successivo XVIII secolo. Ma è necessario andare per ordine
CONCETTI CHIAVE
TERMINI CHIAVE
Riassumiamo brevemente gli eventi che hanno segnato l’epoca.
Tra XVI e XVII secolo si diffonde un approccio più empirico alla conoscenza: gli studiosi cominciano a mettere in dubbio le teorie tradizionali e a basarsi su osservazione e sperimentazione. Figure come Niccolò Copernico e Galileo Galilei propongono teorie che sfidano le idee consolidate. Verso la fine del XVII secolo Isaac Newton, definisce le leggi della gravità e del movimento, fornendo una nuova visione dell’universo basata su principi matematici e gettando le basi della fisica moderna. Questi progressi pongono le basi per una visione del mondo meno dominata dalla religione e più affidata alla ragione e alla conoscenza scientifica.
Anche se avvenuta a metà del XV secolo (intorno al 1450), la stampa a caratteri mobili, introdotta da Johannes Gutenberg , è uno dei cambiamenti più rivoluzionari dell’epoca. La sua invenzione facilita una diffusione delle idee senza precedenti e ha effetti duraturi su ogni ambito della società. La diffusione della riforma protestante e lo sviluppo scientifico sono stati resi possibili da questa straordinaria invenzione.
Le esplorazioni iniziate nel XV secolo si intensificano nel XVI e XVII secolo, quando le potenze europee si espandono in America, Africa e Asia. Paesi come Spagna, Portogallo, Francia, Inghilterra e Paesi Bassi fondano colonie e avviano un commercio internazionale su larga scala.
Questo periodo segna l’avvio di un commercio globale che include prodotti come spezie, tabacco e schiavi. Nascono le prime compagnie commerciali come la Compagnia delle Indie Orientali olandese e britannica, che dominano il commercio con l’Asia. L’espansione coloniale però causa gravi conseguenze per le popolazioni indigene, che subiscono guerre, malattie e sfruttamento.
Il XVI secolo vede il rafforzamento delle monarchie nazionali. Sovrani come Carlo V e Filippo II di Spagna cercano di centralizzare il potere sotto la loro autorità.
Nel XVII secolo, l’assolutismo si afferma soprattutto in Francia con il regno di Luigi XIV, che accentrando il potere riduce l’influenza della nobiltà e diventa il modello di monarca assoluto. Questo sistema accentra il controllo nelle mani del re, ma anche altre nazioni europee cominciano a sviluppare strutture simili.
Questo periodo vede il passaggio dal Rinascimento al Barocco, che viene utilizzato dalla Chiesa come parte della Controriforma per comunicare il potere della fede e della monarchia.
Ora possiamo cercare di avere una visione più chiara delle trasformazioni relative al XVIII secolo.
CONCETTI CHIAVE
TERMINI CHIAVE
I progressi avvenuti nel XVII secolo con la rivoluzione scientifica di Copernico, Galileo e Newton si intensificano portanto nel Settecento all’Illuminismo, un movimento filosofico che promuove l’uso della ragione come strumento per comprendere e migliorare il mondo. Gli illuministi come Voltaire, Montesquieu e Rousseau si oppongono all’ignoranza, ai dogmi religiosi e al potere assoluto, proponendo una società più giusta e razionale.
Nel Settecento, la filosofia dell’Illuminismo sfida le strutture religiose tradizionali, promuovendo idee come la tolleranza religiosa e il deismo (una concezione di Dio come essere creatore che non interviene nella vita umana). Anche l’Enciclopedia, pubblicata da Diderot e d’Alembert, diventa un’opera simbolo dell’epoca, raccogliendo e diffondendo le conoscenze per renderle accessibili a tutti.
Nel Settecento, con l’Illuminismo, emerge un nuovo pensiero economico grazie ad autori come Adam Smith, che con la sua opera La ricchezza delle nazioni (1776) propone l’idea di un’economia di mercato, basata sul principio della mano invisibile che regola l’equilibrio economico. E’ la teoria del liberismo economico che influenzerà profondamente lo sviluppo del capitalismo moderno.
Liberamente tratto da varie pagine di Wikipedia sui vari argomenti, con contributi personali del team.
IMMAGINI
Di Gerard ter Borch - Geheugen van Nederland : Home : Info : Pic, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=337672