Se vuoi contribuire alla realizzazione di questo sito, puoi inviarci ciò che ritieni degno di pubblicazione al seguente indirizzo:
webmaster@ousia.it
|
Tracce per una nuova filosofia
Cinque conferenze sui temi fondamentali dell'esistenza
TRACCE, la nuova Collana di filosofia di Mursia, propone testi che , in modi diversi, riportano il pensiero filosofico alla sua formazione originaria di ricerca del senso legato all'esistenza . Alla Collana si ispira questa serie di conferenze aperte a tutti.
Tutte le conferenze hanno luogo presso a Libreria Mursia di Via Galvani 24 a Milano. |

È in libreria“L’oro prezioso dell’essere” di Sossio Giametta(pagg. 392, Euro 18,00) per Tracce, la nuova collana di filosofia Mursia.
L’autore, collaboratore di Colli e Montinari nell’edizione Nietzsche, ha tradotto tutte le opere del filosofo tedesco, oltre a quattro volumi di frammenti postumi e ad opere di Cesare, Spinoza, Goethe, Hegel, Schopenhauer, Freud.
In quest’ultimo lavoro, Giammetta compie un articolato viaggio, attraversando pensatori come Spinoza, Schopenhauer, Nietzsche e Freud, per tornare a sondare questioni fondamentali: che cos’è il mondo, che cosa siamo noi e perché esistiamo? da dove viene il male del mondo? qual è il senso della vita?
Sono queste “Domande filosofiche”, scrive Giametta, “Le domande a cui si ritiene che la filosofia non possa rispondere. Ma prima di cedere le armi facciamo un ultimo sforzo” . Da qui prende le mosse un’impresa analitica attenta che ci porta al centro di temi cruciali per l’uomo di ogni tempo: il libero arbitrio, il sentimento religioso ed il fondamento della morale: il bene, per l’autore, non si dà senza il suo contrario, in una visione etica che, dunque, non può sottrarsi dalla considerazione dell’esistenza necessaria del male.
|
|
Tutto il materiale presente nel sito é copyright dei rispettivi Autori: esso é stato prelevato dalla rete perché ritenuto di pubblico dominio. I detentori dei diritti sono invitati a segnalare con una mail l'eventuale volontà di cancellazione del contenuto. |
Michel Bitbol e Piergiorgio Odifreddi alle Vacances de L'Esprit - ASIA

6 - 13 luglio 2013
"L'enigma della coscienza. Un percorso tra filosofia,
neuroscienze e fisica quantistica."
Argomento: Filosofia, Neuroscienze, Fisica
Docente: Michel Bitbol

13 - 20 luglio 2013
"Geometria e natura delle cose."
Argomento: Matematica
Docente: Piergiorgio Odifreddi
More info...
http://www.asia.it
|
Food, Philosophy and Art – Cibo, Filosofia e Arte
Convergence Pollenzo
April 4/5 2013
Se ci sia una relazione tra cibo e arte è una questione molto antica, che la filosofia si è posta fin da Platone. Ma oggi la domanda è più viva che mai, e contorna i vari discorsi sulla gastronomia e la cucina: innanzitutto al riguardo della capacità creativa dei cuochi, ma anche dello statuto stesso dell'arte nell'epoca della riproducibilità tecnica, delle immagini e dell'estetizzazione della vita quotidiana. Quale arte per la cucina? Esiste un'arte naturale nel cibo?
Quale è il rapporto tra estetica ed etica per l'esperienza gastronomica? Che relazione c'è tra immagine, suono, gusto?
È possibile una somaestetica del cibo? Per la prima volta, un convegno internazionale discuterà in modo approfondito e performativo su queste e altre domande, mettendo a confronto, in una prospettiva trans-disciplinare, cuochi, filosofi e semiologi, studenti e artisti, ricercatori e appassionati. Non solo comunicazioni frontali, secondo la tradizione convegnistica; ma anche workshops e interazione tra competenze e prospettive diverse – per un think tank complessivo sul presente del pensiero alimentare che parte dalla questione dell'arte.
|
|